Chi sono

La passione per la Pediatria affonda le radici nella mia infanzia! Dopo la Maturità Classica mi sono iscritta a Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano e nel 1989 ho conseguito la laurea con il massimo dei voti e la lode.

Ho frequentato la Clinica Pediatrica De Marchi all'Università degli Studi di Milano e mi sono specializzata in Pediatria nel 1994 con il massimo dei voti e la lode.

Per diversi anni ho lavorato come Pediatra vaccinatore nei Consultori di Milano e come Medico Scolastico.

Dal 2011 ho lavorato come Pediatra di Famiglia c/o l'ex Asl  Milano 2 , distretto di Paullo; da dicembre 2016 lavoro c/o l'Ats Città Metropolitana di Milano.

La mia "storia" di Pediatra e le mie passioni

In tanti anni di esperienza lavorativa, ho sempre ritenuto che il mio ruolo di Pediatra non fosse soltanto quello di occuparmi della salute dei bimbi e del monitoraggio della loro crescita, ma anche e soprattutto quello di accompagnare le famiglie nel loro percorso di genitorialità, cercando di fornire informazioni utili non solo sul corretto sviluppo psicofisico e sul benessere del bambino, ma soprattutto sull'importanza della prevenzione.

Negli anni ho affinato molti miei interessi in diversi campi della Pediatria, mantenendo sempre vivo il mio desiderio di aggiornarmi e di continuare a studiare.

Ho focalizzato, perciò, l'attenzione su argomenti per me di grande interesse, come quelli sul sonno in età evolutiva e soprattutto sulla corretta alimentazione.

I miei traguardi e i miei interessi

Nel 2019 ho conseguito in Inghilterra alla London School of Childcare Studies il diploma di Sleep Consultant con il massimo dei voti.

Nel 2023 ho conseguito il Master in Alimentazione e Dietetica Vegetariana c/o l'Università Politecnica delle Marche con il massimo dei voti.

Negli ultimi anni mi sono dedicata con passione allo studio dell'alimentazione e nutrizione in età pediatrica: ho frequentato numerosi corsi di aggiornamento e programmi di formazione, mantenendomi costantemente aggiornata sulla letteratura scientifica più recente. Come sottolineano le maggiori Società Scientifiche Mondiali, durante i primi 1000 giorni di vita, ossia il periodo compreso tra il concepimento e i due anni di età, si pongono le basi per un adeguato sviluppo fisico e psichico dei bambini. Educare ad una corretta alimentazione significa dunque dare ai propri figli la possibilità di intraprendere un percorso positivo per tutto il resto della loro vita.

Da 2 anni, inoltre, faccio parte del gruppo Nutrizione dell'ACP (Associazione Culturale Pediatri) che si occupa della revisione della letteratura mondiale sul tema della nutrizione in età pediatrica.

Effettuo consulenze private in studio e online sui temi dello svezzamento e autosvezzamento, alimentazione vegetariana e vegana in età pediatrica e sulla selettività alimentare.

Nel 2023

woman wearing yellow long-sleeved dress under white clouds and blue sky during daytime